Cascina Cappuccina
La Cascina Cappuccina è un cascinale storico situato nel quartiere Montorfano di Melegnano, nella zona del Parco Agricolo Sud Milano. La sua posizione è particolarmente… Read More »Cascina Cappuccina
La Cascina Cappuccina è un cascinale storico situato nel quartiere Montorfano di Melegnano, nella zona del Parco Agricolo Sud Milano. La sua posizione è particolarmente… Read More »Cascina Cappuccina
Cascina Moro was once a real castle, with its agricultural court, located in the “Borgo (village) di Triulzo”.
IT EN Cascina Roma History La Cascina Roma, located behind the old church of San Donato , and in front of the new church, shows… Read More »Cascina Roma
La Cascina Moro un tempo era un vero e proprio castello con annessa corte agricola, situato nel borgo di Triulzo.
C’era una volta Cascina Bagnolo San Donato Milanese è stata nel passato un paese agricolo, un paese delle cascine. Grazie all’interesse di un nostro concittadino… Read More »Cascina Bagnolo
Un po’ di storia La Cascina fu costruita nel 1837 da un tale Balzaretti, che aveva acquistato quei terreni. La volle chiamare “Cascina Ospedaletto” in… Read More »Cascina Ospedaletto
La Cascina Roma, situata alle spalle della vecchia pieve di San Donato e di fronte alla chiesa nuova, presenta la facciata settentrionale verso la piazzetta (oggi chiamata Piazza delle Arti) che si apre su via Martiri di Cefalonia. L’edificio che vediamo oggi era la parte principale di un complesso formato, come era tipico delle grandi cascine lombarde dell’800, da vari corpi, oggi scomparsi, destinati a usi diversi: stalle, scuderie, fienili, botteghe e abitazioni dei contadini e dei braccianti.
Cascina Cantalupo è inserita nel Sentiero delle Abbazie, un complesso costituito da una casa padronale, un oratorio, una casa colonica disabitata, due case coloniche ed uno stallone con portici. È dislocata nel Comune di San Giuliano Milanese sulla SP164, distante 3,8 km dall’Abbazia di Viboldone e da 7,2 km. dall’Abbazia di Mirasole. La si raggiunge da Viboldone proseguendo in direzione Locate Triulzi
Visita il sito ufficiale La storia Il primo documento che nomina la cascina risale al 1299, ma essa esiste probabilmente dal IX secolo, periodo in… Read More »Cascina Santa Brera
Cascina Cassinazza I primi proprietari furono i Conti d’Adda, almeno fino al 1754, quando subentrarono i Serbelloni che, secondo il rogito scritto dal notaio Gian… Read More »Cascina Cassinazza