Casolate
Casolate, in dialetto Casulà ha anche un soprannome ” Beretta cocia de Casulà. Il nome deriva da casa, casolare, gruppo di case antiche fatte di terra creta e di paglia ai tempi dei franchi. E’ un piccolo borgo agricolo del XII secolo. In età napoleonica ( 1809-1816) fu una frazione del Comune di Zelo Buon Persico, recuperando l’autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Nel tempo dell’ Unità d’Italia (1861) il paese contava 207 abitanti. Dal 1869 Casolate è parte integrante di Zelo Buon Persico. Attualmente in seguito allo spopolamento delle aree rurali il borgo è quasi disabitato. Dista, in linea d’aria, 1.35 Km dal Comune di Zelo Buon Persico e 10.56 Km dalla Provincia di Lodi. Dista 29.77 Km dal Capoluogo di regione (Milano). Ci sono tre roggie che “bagnano la frazione; la Roggia Fasola, che da Zelo passa di fianco a Casolate e giunge a nord di Villa Pompeiana, dove si congiunge con la roggia Muzzetta, la Roggia Fasolina, che bagna i terreni intorno a Casolate e la Roggia Zelo Ospitale, (o Zela) che da Zelo raggiunge Mignete, da dove parte una diramazione per Casolate. C’è infine un Fontanile che si trova a sud est di Casolate, si tratta di un fontanile ripulito meccanicamente e allargato a metà degli anni Ottanta.
Fotografia di Andrea Cinquetti