Skip to content

Il sentiero delle Abbazie

Il Sentiero delle Abbazie parte da  PORTA ROMANA.

Dall’ Arco ha inizio una pista ciclabile che percorre tutto il Corso Lodi, arriva in Piazzale Lodi e prosegue in direzione Piazzale Corvetto. Da qui percorrendo il Viale Enrico Martini si giunge in Piazzale Gabrio Rosa e si prosegue sulla ciclabile di Viale Omero. Arrivati alla fine del Viale procedendo verso Nocetum, si percorre Via San Dionigi e girando a destra in direzione del depuratore delle acque si arriva nella ciclabile del Parco della Vettabbia, che ci permette di arrivare in assoluta sicurezza nei pressi dell’Abbazia di Chiaravalle (guarda la galleria fotografica) e da qui, alla fine del Borgo di Chiaravalle c’è un tratto semisconosciuto che costeggia il raccordo autostradale A1 Milano Bologna e la ferrovia e consente di giungere a Borgo Bagnolo nel territorio di San Donato Milanese. Un sentiero ciclopedonale che deve essere valorizzato per diventare parte del percorso, che unisce le Abbazie di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole. Percorrendo da Borgo Bagnolo la ciclabile di Via Buozzi si arriva nel quartiere di Via Giuseppe Di Vittorio. Da Largo Giuseppe Impastato  in direzione Civesio inizia il Parco Gustavo Hauser, ( Ex Campagnetta ) corridoio naturale ancora selvaggio diventato di proprietà del Comune di San Donato Milanese, che ci consente di arrivare all’abbazia di Viboldone, incontrando lungo il percorso il Canale Vettabbia. Dall’Abbazia, in direzione Locate Triulzi, si giunge a Cascina Cantalupo, una tipica cascina lombarda che vende prodotti alimentari. Proprio fuori dalla Cascina c’è anche una Chiesetta. E’ la chiesa di San Lorenzo. Si prosegue verso la ciclabile che dalla Cascina Cantalupo si congiunge sulla strada che porta a Locate Triulzi. Attraversando la strada si entra nel Parco Agricolo Sud Milano e percorrendo alcuni sentieri che passano nei pressi del campo da golf ,si continua fino a giungere a Opera e  da qui si arriva poi all’ Abbazia di Mirasole. Da qui percorrendo altri sentieri e tratti stradali si giunge sulla ciclabile di Via Ripamonti e imboccando Via Sant’Arialdo si ritorna all’Abbazia di Chiaravalle, concludendo l’anello cicloturistico.

P.S.: Il sentiero che parte dalla fine del Borgo di Chiarvalle e arriva a Borgo Bagnolo è stato riscoperto e percorso da tutti i partecipanti all’evento Viaggio in Armonia nella Valle Dei Monaci organizzato da Bicipolitana Network e RecSando l’8 settembre 2018, nonostante un allarme invitasse a non proseguire.

Tutto questo grazie alla conoscenza capillare del territorio di Roberto Scarpini, il nostro organizzatore di eventi. Si tratta di una vecchia strada di San Donato Milanese, che consentiva di arrivare a Chiaravalle quando ancora non c’erano né le tangenziali né il ponte  della cava del Tecchione. E’ una strada per il primo tratto completamente asfaltata che poi diventa un sentiero sterrato, ma ben fatto. Usato dai Contadini e dal personale della RFI, è comunque una strada ad uso pubblico che consente di arrivare  dal Borgo Chiaravalle fino a Borgo Bagnolo, senza dover fare il faticoso ponte.

Il Sentiero delle Abbazie è adatto a tutti, anche ai bambini, immerso nel verde, lontano dal traffico e può essere percorso da cicloturisti e pellegrini creando così una nuova economia che arricchisce il nostro territorio.

Tutto il percorso sopra descritto è  tracciato in questa mappa.

Il tracciato è da valorizzare, per renderlo fruibile con il supporto di cartelli di Marketing Territoriale che, dislocati lungo il percorso forniscano attraverso l’ausilio di QRCode delle schede informative di tutti i punti di interesse. L’Ecomuseo della Vettabia e dei Fontanili in occasione del suo primo evento che si è svolto il 17 Ottobre 2021 , patrocinato dai Comuni di Pantigliate e di San Giuliano Milanese ha reso disponibile questa mappa per consentire a tutti di ripercorrelo in autonomia. Lo scopo è creare un anello che congiunga le tre Abbazie e dar vita a una nuova “ciclovia della Valle Dei Monaci”.

I sentieri dovranno restare il più naturale possibile, senza asfaltature e costruzioni. Dovranno essere anche luogo di dimora e habitat per molte specie animali. Nel Progetto vi è la costruzione dell’autostrada delle api. Un corridoio naturale di fiori che partono da Chiaravalle e si snodano su tutta la ciclovia, in modo da attrarre le api.

Il sentiero delle abbazie deve diventare un luogo di attrazione internazionale, attrarre turisti da tutto il mondo sia per motivi religiosi, sia per cicloturismo. Si inserisce quindi negli obiettivi dell’ Ecomuseo, che nasce per valorizzare e mettere in rete tutto il territorio del Sud Est Milano, coinvolgendo tutti i soggetti e i luoghi di interesse che ne fanno parte.

L’Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili cerca sponsor per la realizzazione di questo progetto. Se siete interessati mettetevi in contatto con EVS APS, inviandoci una email con hashtag #sentierodelleabbazie

 

8 Settembre VALLE DEI MONACI
8 Settembre VALLE DEI MONACI
Senza titolo

Album fotografico del Sentiero delle Abbazie

Il Sentiero delle Abbazie 1/2 - Ecomuseo Vettabbia Fontanili
Il Sentiero delle Abbazie 2/2 - Ecomuseo Vettabbia Fontanili