Skip to content

Le acque

Le Acque, Patrimonio del Basso Milanese

Le Voci delle Acque

Le acque del Sud Est Milano hanno sempre parlato a chi ha saputo ascoltarle. Sussurrano nei fontanili, cantano nei canali, si raccontano nei fiumi che scorrono lenti, portando con sé frammenti di storia e natura.
Un tempo, quando la terra era ancora giovane e le città non avevano ancora coperto l’orizzonte con il cemento, le risorgive sgorgavano spontanee dal suolo. Gli antichi le chiamavano “funtanili” e sapevano che erano un dono prezioso, linfa per i campi, ristoro per gli animali, fonte di vita per chiunque si fermasse ad attingere alle loro acque limpide. Il Fontanile Rile, vicino a Settala, è uno di questi testimoni silenziosi, ancora oggi protetto come un monumento naturale.
Il Lambro, che scorre da nord a sud, sembra raccontare il suo lungo viaggio a chi si sofferma sulle sue sponde. Ai tempi dei Romani era navigabile, una via d’acqua che connetteva terre lontane. Oggi, nonostante il suo passato tormentato, resiste, raccogliendo le storie delle città che ha visto crescere sulle sue rive.
Ma forse sono i Navigli a custodire i segreti più affascinanti. Leonardo da Vinci, con il suo genio, aveva studiato le conche, quei passaggi d’acqua che permettevano alle imbarcazioni di superare i dislivelli. Nel tratto tra Milano e Pavia, ancora oggi la Conca Fallata e la Conchetta raccontano la grandezza di quell’epoca.

C’è poi la Vettabbia, il canale che un tempo era la spina dorsale per i monasteri, un filo d’acqua che legava la città alla campagna, trasportando merci e idee. Oggi è un’oasi, un luogo in cui il passato e il presente si incontrano nel riflesso delle sue acque tranquille. Grazie a interventi di riqualificazione, il suo percorso è tornato a essere un punto di riferimento per la biodiversità, dove la natura si riappropria del suo spazio.


Infine, il Redefossi, nato per domare le piene del Seveso, nel corso dei secoli si è adattato ai cambiamenti della città, diventando un testimone silenzioso di un equilibrio sempre fragile tra uomo e natura. Un’arteria nascosta, spesso dimenticata, che ancora oggi svolge il suo ruolo silenzioso nel reticolo idrico milanese.


Le acque del Sud Est Milano sono una memoria liquida, che scorre e persiste, nonostante il tempo e le trasformazioni imposte dall’uomo. Chi si ferma ad ascoltarle potrà ancora sentire le loro voci, leggere nelle loro correnti il passato e immaginare il futuro.

marcita cenni storici san donato milanese sud milano basso milanese

La Risorsa dei Fontanili

IT EN La risorsa dei fontanili:– il territorio su cui è sorta e si è sviluppata la città di San Donato Milanese, la cui superficie si estende oggi su 12,85 chilometri quadrati, è costituito da depositi alluvionali ed è caratterizzato dal fenomeno dei fontanili, ossia dall’affioramento a livello del terreno delle falde acquifere. In pratica San Donato Milanese si trova in quelle fascia di confine tra l’alta e la bassa pianura lombarda in cui le falde risalgono in superficie creando delle bolle di acqua sorgiva naturali “le risorgive“,

Read More »
CANALEMUZZA-COVER dominanti ACQUA - Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili

Canale Muzza

Il nome del Canale Muzza ha origine antichissime. Deriva infatti dalla famiglia romana Mutia  che nel 90 a.C. si trasferì da Roma al seguito di Pompeo nell’allora Gallia Cisalpina.

Read More »
Oasi Renata Fonte - Vizzolo Predabissi

Oasi Renata Fonte

Nel cuore dell’area sud-est della Città Metropolitana di Milano, sorge un piccolo comune che è diventato il fulcro di un’importante trasformazione ecologica e sociale. Parliamo di Vizzolo Predabissi, un’incantevole località che è rinata grazie all’iniziativa ambiziosa dell’Oasi “Renata Fonte”.Questo progetto prende ispirazione da una storia tragica, quella di Renata Fonte, giovane assessora vittima di eco-mafia. Il suo ricordo e il suo impegno per un futuro sostenibile diventano la linfa vitale di un’iniziativa che guarda al territorio con occhi nuovi.Il 7 Aprile 2024,  è stata inaugurata la nuova Oasi

Read More »
Fiume Lambro - dominanti ACQUA - Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili

Lambro

Fiume controcorrente Fiume Lambro Sommario Lambro, ReLambro, Lambretta. Viaggio controcorrente alla scoperta della natura del Lambro Settentrionale, dove le cittadine si mescolano all’acqua. Omaggio a un fiume che ai tempi dei Romani era navigabile. Le Acque Itinerari Tutte le strade portano al Lambro Il Lambro nasce nelle Prealpi Lariane, attraversa la Brianza e scende verso Melegnano. Dopo 130 chilometri sfocia nel Po. Il nome deriva dal termine greco lampròs, che significa limpido, lucente come testimonia l’antico motto in dialetto milanese “ciar com’el Làmber“. Altra parola chiave che testimonia

Read More »
Il Fontanile Gambarone, la cui testa si trova nella frazione San Bovio, ( Lat. 45°27’34”N - Long. 9° 18’ 42” E- Alt. m 104 slm) © Walter Ferrari [Foto]

Fontanile Gambarone

Sommario Un monumento naturale e storico Il fontanile Gambarone può essere definito un vero monumento naturale e storico della città di Peschiera Borromeo.  Nel libro “San Bovio – il territorio e la sua chiesa” scritto dal Prof. Sergio Leondi, si legge: “Quest’ultimo fontanile esisteva già – lo attesta una pergamena all’Archivio di Stato – nell’anno 1011; deriva il nome dalla presenza di gamberi di fiume nelle sue acque, delle quali era ricco: “fiume Gambarone”, veniva chiamato.” Il Recupero del Fontanile Gambarone a San Bovio Il Fontanile Gambarone, la

Read More »

H2O Sud Est Milano, la rotta é segnata

Sommario Idrografia che passione, anche grazie al contributo di Leonardo Da Vinci. Itinerari in libertà lungo fiumi e fontanili, fossati artificiali e salti d’acqua che sfruttano l’energia idroelettrica. Dalla Vettabbia alla Muzza, al Lambro, tra natura e artificio. Le Acque Itinerari Un patrimonio inestimabile H2O Sud Est Milano I luoghi dell’acqua, variazioni sul tema. La grammatica del paesaggio agricolo del sud est Milano, e non solo dove la campagna incontra la città, è dettata dal corso di fiumi, canali e rogge. Questo breve excursus evidenzia alcune opere idriche

Read More »