Skip to content

Comune di Carpiano

Citata nei documenti fin dal IX secolo, Carpiano deriverebbe il toponimo, che alcuni ritengono di origini romane, dal carpino, ossia dalla pianta un tempo molto diffusa nella zona. La sua storia ha seguito quella del resto della Lombardia che, dopo le invasioni barbariche, nel XII secolo fu al centro delle lotte per l’affermazione delle autonomie comunali contro l’egemonia imperiale.

Proprietari di queste terre furono i Pusterla i quali, verso la metà del XIV secolo, si videro confiscare i beni dai Visconti.

Sul finire del Trecento il feudo fu donato da Galeazzo Visconti ai frati certosini, cui aveva affidato la costruzione della Certosa di Pavia e che, preso possesso del locale castello, amministrarono le terre circostanti, incentivando le attività agricole, grazie alla realizzazione di un importante sistema di irrigazione, ancora oggi fondamentale.
La presenza dei certosini a Carpiano cessa sul finire del 1700, quando l’ordine fu sciolto per disposizione dell’Imperatore.
Dopo aver assorbito, nel 1860, gli allora autonomi comuni di Arcagnago e Zunico, il Comune di Carpiano ha partecipato attivamente alle guerre d’Indipendenza e alla lotta per la liberazione del 1945.

Dal punto di vista monumentale meritano di essere citate la Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo, risalente al XIV secolo, e il Castello di Carpiano, ricostruito nelle forme attuali nel XVI secolo; attorno a questi due monumenti si è svolta e costruita la storia del territorio Carpianese.

L’imperioso sviluppo urbanistico dei nei primissimi anni 2000 (che ha visto passare la popolazione dai 2.000 abitanti degli anni ’90 ai quasi 4.000 attuali) ha cambiato in modo significativo la struttura urbana di Carpiano.

Carpiano è pienamente inserita nel Parco Agricolo Sud Milano e ha legato a lungo la sua storia all’agricoltura come principale attività economica e lavorativa del territorio. Attualmente l’agricoltura conserva un ruolo importante e caratteristico ma, come in tutto il Sud Milano, l’economia carpianese si fonda sul terziario e sulla vicinanza alla Città di Milano, collocandosi al confine sud della sua area metropolitana.

Skip to content