Skip to content

Cascina Cantalupo: Laboratori Didattici per bambini dai 6 ai 12 anni

Laboratori Didattici per bambini dai 6 ai 12 anni

Il 10 Giugno 2023 si terrà una giornata di laboratori didattici per bambini dai 6 ai 12 anni presso Cascina Cantalupo dalle ore 10:00 alle ore 16:30.

L’evento è organizzato dall’Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili (EVF) con l’obiettivo di far scoprire la bellezza e i misteri della zona e sviluppare le doti di osservazione, attenzione, rispetto dell’ambiente, pazienza e ascolto nei bambini.

Durante la giornata, i bambini saranno divisi in gruppi e partiranno alla scoperta dei misteri di Cantalupo, seguendo una narrazione e degli indizi che li porteranno in diverse tappe. A pranzo mangeranno un buonissimo panino con il salame tagliato sul momento. Dopo il pranzo, potranno rappresentare la loro esperienza e ciò che hanno scoperto attraverso la realizzazione di oggetti in legno dipinti con pastelli a cera.

Gli adulti, invece, potranno visitare l’antico Oratorio, la Chiesa di San Lorenzo e il Museo Contadino a partire dalle ore 15:30.

Il costo per partecipare all’evento è di 10€, sia per gli adulti sia per i bambini e include il panino, l’assicurazione, l’esplorazione, i laboratori e il materiale didattico, e per gli adulti le visite a Oratorio, Chiesa di San Lorenzo e Museo Contadino. Si consiglia di portare con sé una borraccia per poterla riempire con l’acqua di Cascina Cantalupo e di indossare scarpe comode.
L’EVF ritiene che una comunità più attenta alla bellezza che la circonda sia anche più consapevole, coesa, inclusiva e in grado di tutelare il patrimonio a beneficio delle generazioni future e di tutti i suoi abitanti. Inoltre, l’organizzazione ritiene che, per parlare con i giovani, sia necessario allargare il concetto di linguaggio e invitarli a mettersi in relazione con l’ambiente esterno, favorendo lo scambio continuo tra sé e l’ambiente fisico e sociale. Questo evento vuole accompagnare i bambini nella scoperta, facendoli collaborare nella raccolta di materiale ed elaborare in modo creativo ciò che apprendono, lasciando dentro di loro un ricordo felice di ciò che avranno imparato.

La cascina offre anche uno spaccio di prodotti alimentari a KM zero.

Durante l’evento  Basta un Panino 2° Edizione, verranno scattate fotografie e realizzati dei filmati, che saranno poi resi disponibili sul sito di Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili. Chi sceglie di partecipare all’ evento, autorizza l’Associazione alla pubblicazione del materiale realizzato.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 5 GIUGNO: prenotati a info@ecomuseovettabbiafontanili.it

La quota di partecipazione verrà richiesta direttamente nel giorno dell’ evento a Cascina Cantalupo.

CASCINA CANTALUPO 10 GIUGNO 2023 Laboratori Didattici per bambini dai 6 ai 12 anni
CASCINA CANTALUPO 10 GIUGNO 2023 Laboratori Didattici per bambini dai 6 ai 12 anni
Cosa faranno i bambini a cascina Cantalupo
  • 10.00: registrazione e divisione in gruppi
  • 10.30: partenza alla scoperta dei misteri di Cantalupo, ad ogni tappa una narrazione e un indizio
  • 12.30: Pranzo con i panini di Cascina Cantalupo (*)
  • 14.30: «raccontiamo il territorio»: bambini e bambine potranno rappresentare la loro esperienza e ciò che hanno scoperto attraverso la realizzazione di oggetti in legno dipinti con pastelli a cera.
  • L’evento si concluderà alle 16,30 circa.

(*) Verranno preparati i panini con il salame direttamente con i prodotti della cascina.
Per ogni altra esigenza alimentare si consiglia di portare il pranzo al sacco.

A Cascina Cantalupo i bambini, in compagnia de “I Geniattori “e degli altri volontari saranno invitati ad esplorare il territorio coltivando doti di OSSERVAZIONE, ATTENZIONE, capacità di RISPETTARE L’AMBIENTE, la PAZIENZA, l’ASCOLTO.

Il metodo punta allo sviluppo della capacità di CONCENTRAZIONE IN ARMONIA CON LA NATURA CIRCOSTANTE, DIVERTENDOSI.

Perchè un laboratorio didattico ?

Oggi per parlare con i giovani è necessario allargare il concetto di linguaggio: EVF vuole entrare nel mondo dei bambini e dei più giovani, di ciò che li riguarda, di ciò che li affascina, di ciò che merita la loro attenzione e curiosità.
Per la scuola primaria (bambini e bambine dai 6 ai 12 anni): vogliamo invitare i più piccoli a mettersi in relazione con l’ambiente esterno favorendo lo scambio continuo tra sé e l’ambiente fisico e sociale, spingendoli a far fronte a nuovi bisogni. (Jean Piaget – pedagogista e filosofo).
Per noi il bisogno che gli adulti sono chiamati a colmare è il bisogno della scoperta.

Oggi questo importante processo subisce molte interferenze dovute alle nuove abitudini di vita, più frenetiche, in presenza di una comunicazione veloce, ripetitiva, assillante, rumorosa… portata verso una «distrazione collettiva» che non consente neanche agli adulti di dare il giusto peso allo scambio, al ruolo di guida e ai tempi dei più piccoli.
Vogliamo accompagnarli nella scoperta, facendo collaborare i bambini nella raccolta di materiale ed elaborare in modo creativo ciò che apprendono, lasciando dentro di loro un ricordo felice di ciò che avranno imparato.

«La conoscenza è un processo di costruzione continua.»

Puoi aiutarci ?

Vogliamo fare tutto senza gravare sui ragazzi. Per avviare l’iniziativa EVF ritiene necessario valutare i costi di professionisti, accompagnatori, autorizzazioni, aspetti amministrativi e coperture assicurative per le singole uscite.

Per realizzare l’evento cerchiamo VOLONTARI che ci aiutino:

  • ad accogliere gli ospiti, fare accettazione, far firmare liberatorie, controllare acquisto biglietto
  • Cerchiamo nelle istituzioni del territorio un alleato per aiutarci a raggiungere tutti i bambini e le loro famiglie, promuovendo l’evento nelle scuole e nelle associazioni.
  • Chiediamo diponibilità di tavoli per mangiare all’aperto e per fare le attività del pomeriggio.
Conclusioni del presidente di EVF

Abbiamo pensato a un evento per i bambini, ma anche i grandi non sono esclusi.  Abbiamo scelto un luogo immerso nel verde per riscoprire la bellezza del passato e la semplicità delle piccole cose, per far conoscere a tutti cosa ancora esiste a pochi passi dalla città.
Tutti noi dobbiamo renderci conto che nel passato i nostri avi avevano già capito come riutilizzare le cose, non sprecarle, potremmo imparare da esso per costruire un futuro migliore.

I bambini sono la fonte del nostro futuro, con la loro creatività e immaginazione vedono cose che gli adulti potrebbero non più comprendere.
Attraverso i laboratori, la lavorazione del legno, i colori, la loro fantasia, sono sicuramente in grado di fornire soluzioni che gli adulti non sono possono cogliere.
Ripartire da loro ci consente di “afferrare” nuove opportunità per affrontare la crisi mondiale che stiamo attraversando.  Non perdiamo questa occasione.

E poi, che dire …. Il gioco è il miglior modo per far funzionare il cervello.

Durante l’evento  Basta un Panino 2° Edizione, verranno scattate fotografie e realizzati dei filmati, che saranno poi resi disponibili sul sito di Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili. Chi sceglie di partecipare all’ evento, autorizza l’Associazione alla pubblicazione del materiale realizzato.

a cura di:
Deborah Esposito – Welfare Culturale – Eventi
Fabrizio Cremonesi – Presidente